|   | 
    BH (Begleithundprüfung) 
      Nota: nel nuovo Regolamento di Selezione SAS la prova BH diviene presupposto indispensabile per l'ammissione alla Selezione (leggi il nostro articolo in merito) 
      Nuovo Regolamento in vigore dal 15 maggio 2012 (sostituisce i precedenti regolamenti che lasciamo comunque pubblicati per dar modo agli utenti di verificare le variazioni).  
       Tutte le prove sono soggette ai principi di correttezza sportiva sia per quanto riguarda 
        l’organizzazione di tali manifestazioni che per il comportamento dei partecipanti. La modalità di esecuzione della prova per cani da accompagnamento, e i criteri di giudizio, sono descritti con più precisione di seguito. Le norme indicate nel presente regolamento sono vincolanti per tutti i partecipanti. Tutti i concorrenti devono essere posti nelle stesse condizioni. Le manifestazioni sono aperte al pubblico. Devono essere informati pubblicamente del luogo e dell’ora in cui ha inizio la manifestazione. La prova potrà svolgersi solo se richiesta da una associazione specializzata e successivamente autorizzata, e quindi a calendario, dall’ENCI. 
        REGOLE GENERALI 
        Sono ammessi alla prova, tutti i cani, indipendentemente dalla loro taglia o razza purché condotti dal proprietario o da un suo famigliare convivente. L'età minima per la partecipazione è di 15 mesi. 
        Il numero minimo di concorrenti presenti sul campo, perché la prova di BH possa essere svolta è di 4. In caso in cui la prova di BH si svolga in concomitanza di altre prove ( per es. IPO,FH),il numero minimo di partecipanti totali presenti sul campo è di 4. Ai fini del computo del numero massimo di cani giudicabili da un giudice in una giornata, ogni BH si compone di due sezioni ed ogni giudice può giudicare un massimo di 36 sezioni al giorno. 
        PROVA DI EQUILIBRIO CARATTERIALE 
        Prima di essere ammessi alla prova di BH i cani verranno sottoposti al un test di equilibrio 
        caratteriale previsto dal regolamento IPO. Parte della prova di equilibrio è la verifica dell’identità (esame e verifica del microchip). I cani che non possono essere identificati, sono esclusi dall’ulteriore partecipazione alla prova. I cani che non superano la prova di equilibrio caratteriale, non possono continuare la prova. Il giudice continuerà
        a valutare l’equilibrio del cane per tutta la durata della prova. Il giudice ha l’obbligo di squalificare
        immediatamente un cane dalla prova se il cane mostra mancanza di equilibrio, anche se
        precedentemente aveva superato il test di equilibrio caratteriale. E’ obbligatorio annotare sul
        libretto delle qualifiche la squalifica per non avere superato il test di equilibrio caratteriale/ test
        comportamentale. 
        Svolgimento della prova di equilibrio: come nel regolamento dell’IPO, ma durante la prova di BH
        non verrà eseguita la prova di indifferenza allo sparo. 
        VALUTAZIONE 
        I cani che non raggiungo il 70% nella sezione A (prova al campo) non possono partecipare alla
        sezione B ( prova in ambiente pubblico) Nel giudicare la BH il giudice non assegna un punteggio, il
        risultato della prova può quindi essere solo approvato o non approvato. 
        La prova è da considerarsi superata con il 70% dei punti nella sezione A e con un lavoro
        considerato sufficiente dal giudice nella sezione B. 
        E' concesso al giudice, su richiesta dell'organizzatore della prova, stilare una classifica, ai fini della
        premiazione. 
        La menzione ottenuta non è da considerarsi come prova valida ai fini dell’allevamento o della
        selezione della razza, né a fini espositivi. 
        Non vi sono limiti di tempo per eventuali ripetizioni della prova. Ogni prova di BH a cui il cane viene
        presentato deve essere riportata sul libretto delle qualifiche indipendentemente dal suo risultato. 
        SEZIONE A 
        Prova per cani da accompagnamento in un campo di addestramento Totale punti 60. 
        Ogni singolo esercizio inizia e si chiude con la posizione base: Il cane,seduto diritto,fermo ed in
        attenzione sulla sinistra del conduttore, con la spalla all’altezza del suo ginocchio. La posizione
       
        base può essere eseguita una volta soltanto all’inizio di ogni esercizio. Durante l'esecuzione della
        posizione base, il conduttore deve assumere una postura “sportiva”. Non è permessa la posizione
        del conduttore a gambe divaricate. La posizione di base di chiusura di un esercizio, può essere
        utilizzata quale posizione base per l’inizio del successivo esercizio. Aiuti corporei del conduttore
        non sono permessi e comportano detrazione di punti. Giochi e/o oggetti di motivazione non sono
        permessi. Se un conduttore ha difficoltà fisiche tali,da non essere in grado di eseguire parte degli
        esercizi correttamente,deve dichiararlo al giudice prima dell’inizio della prova. In presenza di
        problematiche fisiche del conduttore che impediscono la condotta sulla sinistra, il cane potrà
        essere condotto con le stesse modalità sulla destra. 
        Il giudice dà il segnale per l’inizio dell'esercizio; tutto il resto come cambiamenti di
        direzione,arresti,cambi di andature, ecc. viene eseguito autonomamente, senza ulteriori indicazioni
        da parte del giudice. Il conduttore può però richiedere al giudice di dare lui le indicazioni per
        l'esecuzione degli esercizi. 
        Alla fine di ogni esercizio è permesso lodare il cane,dopo di che il conduttore deve riprendere una
        nuova posizione base. Tra la lode ed il nuovo inizio ci deve essere un chiaro intervallo (circa 3
        secondi). Tra un esercizio e l’altro il cane deve essere condotto al piede. 
        SCHEMA 
        Il punto della posizione base di partenza “G” è anche il punto della posizione di base di chiusura. 
        All’interno del gruppo, il conduttore deve condurre il cane attorno a due persone, una a destra ed
        una a sinistra. 
        1 CONDOTTA AL GUINZAGLIO ( 15 PUNTI) 
        Segnale verbale:"Piede" 
        Dalla posizione base il cane al guinzaglio, con collare o pettorina non coercitivi, deve, al Segnale
        verbale "piede", seguire con piacere il suo conduttore. Il collare non deve essere agganciato in
        posizione di strangolo. 
        Il conduttore deve assumere la posizione base con il suo cane, quando,anche il secondo
        conduttore sarà arrivato nel punto in cui assumerà a sua volta la posizione base, prima
        dell'esercizio di “a terra con distrazione”
        All'inizio dell'esercizio, il conduttore ed il suo cane marciano in linea retta per 50 passi, senza
        fermarsi; segue un dietro front e dopo 10/15 passi si eseguono,al Segnale verbale“piede” il passo
        di corsa ed il passo lento ognuno di 10/15 passi. Il passaggio dal passo veloce a quello lento,deve
        avvenire senza passare dall’andatura normale. Le differenti andature devono avere una velocità
        marcatamente differente. 
        Come evidenziato sullo schema si devono eseguire,a passo normale, due cambi di direzione a
        destra, uno a sinistra, due dietro front ed un arresto dopo il secondo dietro front. Il cane deve
        restare sempre alla sinistra del conduttore, senza sopravanzarlo, né restare indietro o scostarsi
        lateralmente. 
        Come evidenziato dallo schema,deve essere eseguito almeno una volta, un arresto durante la
        condotta a passo normale,dopo il secondo dietrofront. 
        Il Segnale verbale "piede", verrà dato ad ogni partenza e ad ogni cambio di andatura. All'arresto
        del conduttore, il cane deve sedersi prontamente, senza intervento del conduttore. Il Conduttore,
        una volta fermatosi, non può modificare la sua posizione, in particolare non può avvicinarsi al
        cane,se questi si è seduto lontano. Il guinzaglio,deve essere tenuto nella mano sinistra e pendere
        allentato.
        Al termine dell'esercizio,su indicazione del Giudice, il conduttore ed il suo cane, passano in gruppo
        composto da almeno 4 persone in movimento tra di loro. 
        Sono da considerarsi errori: Restare indietro, sopravanzare il conduttore, scostarsi
        lateralmente,come pure gli indugi da parte del conduttore nei cambi di direzione. 
        GRUPPO 
        Il gruppo deve essere in movimento. La condotta attraverso il gruppo deve essere eseguita, sia al
        guinzaglio,che in condotta libera. Il conduttore deve aggirare una persona, almeno una volta a
        sinistra ed una a destra ( formare un 8).Deve essere eseguito almeno un' arresto vicino ad una
        persona. Il giudice ha facoltà di chiedere una ripetizione dell'esercizio. Su indicazione del giudice il
        conduttore, con il suo cane, lascia il gruppo ed assume la posizione base di chiusura. E' permesso
        lodare il cane solo quando,dopo essere uscito dal gruppo,si troverà nella posizione base di
        chiusura. 
        DIETRO FRONT (180°) 
        Il conduttore,per eseguire il dietro front, deve girare verso sinistra (sul posto,di 180°); vi sono
        quindi due possibilità: 
        - Il cane può girare a destra passando dietro al conduttore. 
        - Il cane può girare di 180° verso sinistra sul posto. 
        Durante una stessa prova deve essere usato sempre lo stesso tipo di dietrofront. 
        2 CONDOTTA SENZA GUINZAGLIO (15 PUNTI) 
        Segnale verbale: "Piede" 
        Su indicazione del Giudice il conduttore, nella posizione base, toglie il guinzaglio al cane e lo mette
        intorno alla spalla oppure in tasca, sempre sul lato opposto al cane. Con il cane libero ed al piede,
        raggiunge il gruppo e vi sosta almeno una volta. Uscito dal gruppo assume brevemente la
        posizione base ed esegue poi l'esercizio di condotta senza guinzaglio, con le stesse modalità
        dell'esercizio n°1. 
        3 SEDUTO (10 PUNTI) 
        Segnale verbale: “seduto” 
        Dalla posizione base il conduttore ed il suo cane,libero dal guinzaglio, marciano a passo normale
        in linea retta. Dopo almeno 10 /15 passi, il conduttore si ferma nella posizione base, da il segnale
        verbale "seduto", si allontana di 15 passi, si ferma e si gira subito verso il cane. Su indicazione del
        giudice, il conduttore raggiunge il suo cane e si mette alla sua destra nella posizione base. Se il
        cane anziché sedersi,si mette a terra o resta in piedi, vengono detratti 5 punti. 
        4 TERRA E RICHIAMO A DISTANZA (10 PUNTI) 
        Segnali verbali: "Terra" - "Vieni" – "Piede" 
        Dalla posizione base, il conduttore ed il cane, libero dal guinzaglio, al segnale verbale “piede”,
        marciano a passo normale in linea retta. Dopo almeno 10/15 passi, il conduttore si ferma nella
        posizione base,da il segnale verbale "terra”e si allontana. Dopo 30 passi si ferma e si gira subito
        verso il cane. Su indicazione del giudice, il conduttore richiama il suo cane,che deve accorrere con
        andatura rapida e vivace e sedersi di fronte,molto vicino al conduttore. Al successivo segnale
        verbale"piede", il cane deve mettersi seduto al fianco sinistro del conduttore. Se il cane al segnale
        verbale"terra" assume un'altra posizione, ma poi esegue correttamente il richiamo,vengono detratti
        5 punti. 
        5 TERRA LIBERO CON DISTRAZIONE (PUNTI 10) 
        Segnali verbali: “piede”-"Terra" – "Seduto" 
        Prima dell'inizio della prova n°1 di un altro cane, il conduttore, con il cane libero dal guinzaglio,si
        reca nel luogo indicato dal giudice. Dalla posizione base mette il cane a terra, usando il segnale
        verbale, senza lasciare sul posto o nei pressi guinzaglio o altri oggetti. Il conduttore, senza voltarsi
        e restando sul campo, si allontana dal cane di almeno 30 passi; raggiunta tale distanza,si ferma
        con le spalle rivolte al cane. Il cane deve rimanere a terra tranquillo, senza interventi del
        conduttore, mentre l'altro cane esegue gli esercizi da 1 a 4. Il conduttore, su indicazione del
        giudice, si reca dal cane, mettendosi alla sua destra; solo su nuova indicazione del giudice, dopo
        circa 3 secondi, il conduttore da al cane il segnale verbale "seduto" per fargli assumere dritto e
        veloce la posizione base. Vengono penalizzati comportamenti irrequieti del condutture o aiuti
        nascosti, terra irrequieto,cambiamenti di posizione in anticipo al sopraggiungere del conduttore. 
        Se il cane assume la posizione di seduto o fermo in piedi non allontanandosi dal posto viene
        penalizzato. Se il cane si allontana per una distanza maggiore di 3 metri prima della fine
        dell'esercizio n°2 l'esercizio é valutato 0. Se il cane si alza e si allontana dal posto del terra dopo la
        fine dell'esercizio n°2 viene penalizzato. 
        SEZIONE B 
        PROVA NEL TRAFFICO. 
        DISPOSIZIONI GENERALI 
        Gli esercizi seguenti, si svolgono in ambienti esterni al campo d’addestramento e adeguati alla
        prova. Il giudice stabilisce, insieme al responsabile della prova, dove (strade, vie, piazze) e come
        svolgere la parte della prova in ambiente pubblico, facendo attenzione a non ostacolare il traffico. 
        Lo svolgimento di questa parte della prova necessita, per la sua particolarità, di molto tempo. 
        L'accuratezza del controllo delle risposte dei cani non deve essere penalizzata dalla quantità di
        cani presentati. 
        Nella sezione B non vengono assegnati punteggi ai singoli esercizi, per il superamento di questa
        sezione è decisiva l'impressione generale che il cane dà, muovendosi nel traffico di un ambiente
        pubblico. 
        Gli esercizi descritti di seguito sono indicativi e possono essere cambiati dal giudice,in base alle
        caratteristiche degli spazi pubblici a disposizione. Se il giudice ha dei dubbi, può chiedere di
        ripetere o di variare un esercizio. 
        SVOLGIMENTO 
        1 INCONTRO CON UN GRUPPO DI PERSONE 
        Su indicazione del giudice,il conduttore cammina con il cane al guinzaglio, lungo il tratto di
        strada/marciapiede indicatogli. Il giudice segue a distanza opportuna. Il cane deve seguire
        volentieri, con guinzaglio allentato, il suo conduttore,stando sul lato sinistro e con la spalla
        all'altezza del ginocchio.
        Il cane deve mostrarsi indifferente verso persone estranee ed al traffico.
        Durante la condotta, una addetto cammina tagliando la strada a cane e conduttore. Il cane deve
        restare indifferente e sicuro.
        La condotta prosegue attraverso un gruppo sparso di persone (almeno 6). Una di queste saluta
        verbalmente e con una stretta di mano il conduttore,il quale si ferma e da il segnale verbale, per
        indicare al cane di sedersi o di mettersi a terra. Durante la breve chiacchierata che segue, il cane
        deve restare tranquillo. 
        2 INCONTRO CON CICLISTI 
        Mentre il conduttore ed il cane al guinzaglio camminano, vengono sorpassati da dietro da un
        ciclista, che suona il campanello della bicicletta. A molta distanza,il ciclista fa dietrofront e ritorna
        incontro a cane e conduttore, suonando ancora il campanello della bici. I passaggi devono
        avvenire in modo che,il cane si trovi fra il conduttore ed il ciclista. Il cane deve rimanere tranquillo. 
        3 INCONTRO CON AUTOMOBILI 
        Il conduttore cammina con il cane al guinzaglio e passa di fianco a diverse auto parcheggiate. Una
        di queste viene messa in moto. Il passeggero di un'altra auto chiude una portiera sbattendola.
        Mentre il conduttore ed il cane proseguono, un'auto in movimento si ferma; il conducente abbassa
        il finestrino e chiede informazioni al conduttore. Al segnale verbale del conduttore,il cane deve
        sedersi o mettersi a terra. Il cane deve rimanere tranquillo e non deve farsi impressionare dalle
        auto e dai rumori del traffico. 
        4 INCONTRO CON PERSONE CHE FANNO JOGGING O PATTINANO 
        Il conduttore con il cane al guinzaglio passeggia su un strada tranquilla, almeno due persone lo
        sorpassano di corsa senza rallentare. Dopo che i primi corridori si sono allontanati, ne
        sopraggiungono altri due che vanno incontro al conduttore ed al cane e passano senza cambiare
        andatura. Non è necessario che il cane esegua una condotta corretta, non è però consentito che
        disturbi ne' le persone che lo sorpassano ne' quelle che gli vanno incontro. Il conduttore può
        mettere il cane nella posizione di seduto o terra,al passaggio dei corridori. Al posto delle persone
        che corrono, per questa prova,possono essere usati dei pattinatori. 
        5 INCONTRO CON ALTRI CANI 
        Il cane in esame,quando viene sorpassato e incrociato da un altro cane al guinzaglio, si deve
        comportare in modo neutrale. Il conduttore può ripetere Il segnale verbale “piede” o può mettere il
        suo cane seduto o a terra, al passaggio dell'altro cane. 
        6 COMPORTAMENTO DEL CANE LASCIATO PER BREVE TEMPO LEGATO DA SOLO, NEI
        CONFRONTI DEL TRAFFICO E DI ALTRI ANIMALI 
        Su indicazione del giudice, il conduttore, con il cane al guinzaglio, percorre una strada mediamente
        trafficata. Dopo un breve tratto, su indicazione del giudice, il conduttore si ferma e lega il suo cane
        ad una recinzione, ad un anello nel muro o simili. Il conduttore lascia il cane e va fuori vista,
        entrando in un negozio o in un portone. Il cane può stare in piedi, seduto o a terra.
        Durante l'assenza del conduttore, un'altra persona con un cane al guinzaglio oltrepassa il cane
        legato, ad una distanza di circa 5 passi. II cane legato in assenza del conduttore deve restare tranquillo e lasciare passare l'altro cane (non usare cani litigiosi), senza dare segno di volerlo attaccare (tirando con forza il guinzaglio o abbaiando ininterrottamente).
        Su indicazione del giudice il conduttore va a prendere il proprio cane. 
        Nota: la decisione se far eseguire ad ogni singolo cane la prova completa o, invece, far eseguire uno o più esercizi a tutti i cani,per recarsi successivamente con tutti i cani nel luogo del successivo esercizio, spetta al giudice. 
       
      02.03.2010: Regolamento ufficiale BH in vigore dal 1 marzo 2011, pubblicato sul sito ENCI: 
      PROVA PER CANI E PADRONI BUONI CITTADINI 
        PRECEDUTA DA TEST COMPORTAMENTALE 
        approvato dal Consiglio Direttivo del 24.2.2011 
        su parere conforme della Commissione Tecnica Centrale del 14.1.2011 
        in vigore dal 1 marzo 2011 
        Regole generali 
        Sono ammessi alla prova, tutti i cani, indipendentemente dalla loro taglia o razza. l'età minima per la partecipazione è di 15 mesi. 
        Il numero minimo di concorrenti perché la prova di BH possa essere svolta è di 4. In caso in cui la prova di BH si svolga in concomitanza di altre prove (per es. IPO, FH), il numero minimo di partecipanti totali è di 4. Il numero massimo di concorrenti che un giudice può giudicare in un giorno, è di 15, in base alla regola che stabilisce che il numero massimo di sezioni che un giudice può giudicare in un giorno è di 36 (la prova di BH è composta da 2 sezioni). 
        Prova di equilibrio caratteriale 
        Prima di essere ammessi alla prova di BH i cani verranno sottoposti ad un test di equilibrio caratteriale. 
        Parte integrante della prova di equilibrio è la verifica dell’identità (esame e verifica del tatuaggio o microchip). I cani che non possono essere identificati, sono esclusi dall’ulteriore partecipazione alla prova. I cani che non superano la prova di equilibrio caratteriale, non possono continuare la prova. 
        Il giudice continuerà a valutare l’equilibrio del cane per tutta la durata della prova. Il giudice ha l’obbligo di squalificare immediatamente un cane dalla prova se il cane mostra mancanza di equilibrio, anche se precedentemente aveva superato il test di equilibrio caratteriale. E’obbligatorio annotare sul libretto delle qualifiche la squalifica per non avere superato il test di equilibrio caratteriale/test comportamentale. 
        Svolgimento della prova di equilibrio: Durante la prova di BH/VT, non verrà eseguita la prova di indifferenza allo sparo. 
        Valutazione 
        I cani che non raggiungo il 70% nella sezione A (prova in campo) non possono partecipare alla sezione B (prova in ambiente pubblico). 
        Nel giudicare il BH il giudice non assegna un punteggio, il risultato della prova può quindi essere solo “approvato” o “non approvato”. 
        La prova è da considerarsi superata con il 70% dei punti nella sezione A e con un lavoro considerato sufficiente dal giudice nella sezione B. 
        E' concesso al giudice, su richiesta dell'organizzatore della prova, stilare una classifica, ai fini della premiazione. 
        Il “brevetto del buon cittadino“ ottenuto non è da considerarsi come “brevetto di lavoro” ai sensi dei regolamenti di allevamento, esposizione, selezione. 
        Non vi sono limiti di tempo per eventuali ripetizioni della prova. Ogni prova di BH a cui il cane viene presentato deve essere riportata sul libretto delle qualifiche indipendentemente dal risultato. 
        Sezione A 
        Prova per cani da accompagnamento in un campo di addestramento 
        Totale punti 60 
        Ogni singolo esercizio inizia e si chiude con la posizione base. Il cane seduto diritto, tranquillo ed in attenzione sulla sinistra del conduttore, con la spalla destra all’altezza del ginocchio. La posizione base può essere eseguita una volta soltanto all’inizio di ogni esercizio. Durante l'esecuzione della posizione base, il conduttore deve assumere una postura “sportiva”. La posizione di base di chiusura di un esercizio può essere utilizzata quale posizione base per l’inizio del successivo esercizio. Aiuti corporei del conduttore non sono permessi e comportano sottrazione di punti. Giochi e/o oggetti di motivazione non sono permessi. Se per difficoltà fisiche del conduttore parte degli esercizi non possono essere eseguiti correttamente, ciò va dichiarato al giudice prima dell’inizio della prova; in presenza di problematiche fisiche del conduttore che impediscono la condotta sulla sinistra, il cane potrà essere condotto con le stesse modalità sulla destra. 
        Il giudice dà il segnale per l’inizio dell'esercizio; tutto il resto come cambiamenti di direzione, arresti, cambi di andature, ecc. viene eseguito senza indicazioni da parte del giudice. Il conduttore può però richiedere al giudice di impartire i comandi. 
        Alla fine di ogni esercizio è permesso lodare il cane, dopo di che il conduttore deve riprendere una nuova posizione base. Tra la lode ed il nuovo inizio ci deve essere un chiaro intervallo (circa 3 secondi). Tra un esercizio e l’altro il cane deve essere condotto al piede. 
        SCHEMA 
        All’interno del gruppo, il conduttore deve condurre il cane attorno a due persone, una a destra ed una a sinistra. 
        1 Condotta al guinzaglio ( 15 punti) 
        Comando: "Piede" 
        Dalla posizione base il cane al guinzaglio, con collare o pettorina non coercitivi, deve, al comando "piede", seguire con piacere il suo conduttore. Il collare non deve essere agganciato in posizione di strangolo. 
        Il conduttore deve assumere la posizione base con il suo cane, mentre il secondo conduttore sarà arrivato nel punto in cui assumerà a sua volta la posizione base, prima dell'esercizio di “a terra con distrazione”. 
        All'inizio dell'esercizio, il conduttore ed il suo cane marciano in linea retta per 50 passi, senza fermarsi; segue un dietro front e dopo 10/15 passi si eseguono, al comando “piede” il passo di corsa ed il passo lento ognuno di 10/15 passi. Il passaggio dal passo veloce a quello lento deve avvenire senza passare dall’andatura normale. Le differenti andature devono avere una velocità marcatamente differente. 
        Come evidenziato dallo schema,deve essere eseguito almeno una volta un arresto durante la condotta a passo normale dopo il secondo dietrofront. 
        Il comando "piede" verrà dato ad ogni partenza e ad ogni cambio di andatura. All'arresto del conduttore, il cane deve sedersi prontamente, senza intervento del conduttore. Il CONDUTTORE una volta fermatosi non può modificare la sua posizione, in particolare non può avvicinarsi al cane se questi si è seduto lontano. Il guinzaglio deve essere tenuto nella mano sinistra e pendere allentato. 
        Al termine dell'esercizio, su ordine del giudice il conduttore ed il suo cane passano in gruppo composto da almeno 4 persone in movimento tra di loro. 
        Sono da considerarsi errori il restare indietro, sopravanzare il conduttore, scostarsi lateralmente, da parte del cane, come pure gli indugi da parte del conduttore nei cambi di direzione. 
        Gruppo 
        Il gruppo è in movimento, la condotta attraverso il gruppo va eseguita sia con guinzaglio sia in condotta libera. Il conduttore deve aggirare una persona almeno una volta a sinistra ed una a destra (formare per esempio un 8). Deve essere eseguito almeno un arresto vicino ad una persona. Il giudice ha facoltà di chiedere una ripetizione dell'esercizio. Su indicazione del giudice il conduttore, con il suo cane, lascia il gruppo ed assume la posizione base di chiusura dell'esercizio. 
        E' permesso lodare il cane solo quando, dopo essere uscito dal gruppo, si troverà nella posizione base di chiusura. 
        Dietro front (180°) 
        Il conduttore per eseguire il dietro front,deve girare verso sinistra, (sul posto, di 180°); vi sono quindi due possibilità: il cane può girare a destra, passando dietro al conduttore; il cane può girare di 180° verso sinistra sul posto, insieme al conduttore. 
        Durante una stessa prova, deve essere usato sempre lo stesso tipo di dietrofront.
         
        2 Condotta senza guinzaglio (15 punti) 
        Su ordine del giudice, il conduttore, nella posizione base, toglie il guinzaglio al cane e lo mette intorno alla spalla oppure in tasca, sempre sul lato opposto al cane. Con il cane libero ed al piede, raggiunge il gruppo è vi sosta almeno una volta. Uscito dal gruppo assume brevemente la posizione base ed esegue poi l'esercizio di condotta senza guinzaglio, con le stesse modalità dell'esercizio n°1. 
        3 SEDUTO ( 10 punti ) 
        Comando: “seduto” 
        Dalla posizione base, il conduttore ed il suo cane libero dal guinzaglio, marciano a passo normale in linea retta. Dopo almeno 10/15 passi il conduttore si ferma nella posizione base, impartisce il comando "seduto", si allontana di 15 passi si ferma e si gira subito verso il cane. Su indicazione del giudice il conduttore raggiunge il suo cane si mette alla sua destra, nella posizione base. Se il cane anziché sedersi si mette a terra o resta in piedi, vengono detratti 5 punti. 
        4 Terra e richiamo a distanza (10 punti) 
        Dalla posizione base il conduttore ed il cane libero dal guinzaglio, con il comando piede, marciano a passo normale in linea retta. Dopo almeno 10/15 passi, il conduttore si ferma nella posizione base, impartisce il comando "terra”, si allontana di 30 passi si ferma e si gira subito verso il cane. 
        Su indicazione del giudice il conduttore richiama il suo cane che deve accorrere con andatura rapida e vivace e sedersi di fronte molto vicino al conduttore, al successivo comando "piede" il cane deve mettersi seduto al fianco sinistro del conduttore. 
        Al cane che al comando "terra" assume un'altra posizione, ma poi esegue correttamente il richiamo saranno detratti 5 punti. 
        5 Terra libero con distrazione (punti 10) 
        Prima dell'inizio della prova n° 1 di un altro cane, il conduttore, con il cane libero dal guinzaglio, si reca nel luogo indicato dal giudice. Dalla posizione base mette il cane a terra, usando il comando “terra”, senza lasciare sul posto o nei pressi guinzaglio o altri oggetti. Il conduttore, senza voltarsi e restando sul campo, si allontana dal cane di 30 passi; raggiunta tale distanza, si ferma con le spalle rivolte al cane. Il cane deve rimanere a terra tranquillo senza ulteriori interventi del conduttore, mentre l'altro cane esegue gli esercizi da 1 a 4. Il conduttore su indicazione del giudice, si reca dal cane mettendosi alla sua destra; solo su nuova indicazione del giudice,dopo circa 3 secondi, il conduttore da al cane il comando "seduto" per fargli assumere dritto e veloce la posizione base. 
        Comportamenti irrequieti del condutture o aiuti nascosti, il cane che rimane a terra non tranquillo, si alza o si siede in anticipo al sopraggiungere del conduttore sono penalizzati. Se il cane sta seduto o rimane in piedi non allontanandosi dal posto verrà penalizzato. Se il cane si allontana per una distanza maggiore di 3 metri prima della fine dell'esercizio n°2 l'esercizio è valutato 0. Se il cane si alza e si allontana dal posto del terra dopo la fine dell'esercizio n° 2 viene penalizzato. Se il cane all'avvicinarsi del conduttore va incontro allo stesso, vengono tolti fino a 3 punti. 
        Sezione B 
        Prova nel traffico. 
        Disposizioni Generali 
        Gli esercizi seguenti si svolgono in ambienti esterni al campo d’addestramento, adeguati alla prova. Il giudice stabilisce, insieme al responsabile della prova, dove (strade, sentieri, piazze) e come svolgere la parte della prova in ambiente pubblico, facendo attenzione a non ostacolare il traffico. 
        Lo svolgimento di questa parte della prova necessita per la sua particolarità di molto tempo. L' 'accuratezza del controllo delle risposte dei cani, non deve essere penalizzata dalla quantità di cani presentati. 
        Nella sezione B non vengono assegnati punteggi ai singoli esercizi, per il superamento di questa sezione, è decisiva l'impressione generale che il cane dà muovendosi nel traffico di un ambiente pubblico. 
        Gli esercizi descritti di seguito sono indicativi e possono essere cambiati dal giudice in base alle caratteristiche degli spazi pubblici a disposizione. Se il giudice ha dei dubbi può chiedere di ripetere o di variare un esercizio. 
        Svolgimento 
        1 Incontro con un gruppo di persone 
        Su indicazione del giudice il conduttore cammina con il cane al guinzaglio lungo il tratto di strada/marciapiede indicatogli. Il giudice segue a distanza opportuna. Il cane deve seguire volentieri con guinzaglio allentato, il suo conduttore stando sul lato sinistro e con la spalla all'altezza del ginocchio. 
        Il cane deve mostrarsi indifferente verso persone estranee ed al traffico. Durante la condotta, una addetto taglierà correndo la strada a cane e conduttore. Il cane deve restare indifferente e sicuro. 
        La condotta prosegue attraverso un gruppo di persone (almeno 6). Una di queste saluta verbalmente e con una stretta di mano il conduttore, il quale si ferma e impartisce il comando di sedersi o di mettersi a terra al cane, che deve restare tranquillo durante la breve chiacchierata. 
        2 Incontro con ciclisti 
        Mentre il conduttore ed il cane al guinzaglio camminano, vengono sorpassati da dietro da un ciclista che suona il campanello. A molta distanza il ciclista gira e ritorna incontro a cane e conduttore, suonando ancora il campanello della bici. I passaggi, devono avvenire in modo che il cane si trovi fra il conduttore ed il ciclista. Il cane deve rimanere tranquillo. 
        3 Incontro con automobili 
        Il conduttore cammina con il cane al guinzaglio passando diverse auto parcheggiate. Una di queste viene messa in moto, ad un'altra viene sbattuta una portiera. Mentre il conduttore ed il cane proseguono, un'auto in movimento si ferma, il conducente abbassa il finestrino e chiede informazioni al conduttore. Al commando del conduttore il cane deve sedersi o mettersi a terra. Il cane deve rimanere tranquillo e non deve farsi impressionare dalle auto e dai rumori del traffico. 
        4 Incontro con persone che fanno jogging o pattinano 
        Il conduttore con il cane al guinzaglio passeggia su un strada tranquilla, almeno due persone lo sorpassano di corsa senza rallentare. Dopo che i primi corridori si sono allontanati, ne sopraggiungono altri due che vanno incontro al conduttore ed al cane e li passano, senza cambiare andatura. Non è necessario che il cane esegua una condotta perfetta, non è pero' consentito che disturbi ne' le persone che lo sorpassano, ne' quelle che gli vanno incontro. Il conduttore può mettere il cane nella posizione di seduto o terra al passaggio dei corridori. Al posto delle persone che corrono la prova può essere eseguita con pattinatori. 
        5 Incontro con altri cani 
        Il cane in esame, quando viene sorpassato e incrociato da un altro conduttore con un cane al guinzaglio, si deve comportare in modo neutrale. Il conduttore può ripetere Il commando “piede”, o può mettere il suo cane seduto o a terra al passaggio dell'altro cane. 
        6 Comportamento del cane lasciato per breve tempo legato da solo nei confronti del 
        traffico e di altri animali 
        Su indicazione del giudice, il conduttore con il cane al guinzaglio, percorre una strada mediamente trafficata, si ferma e lega il guinzaglio ad una recinzione, ad un anello nel muro o simili. Il conduttore lascia il cane e va fuori vista entrando in un negozio o in un portone. Il cane può stare in piedi, seduto o a terra. 
        Durante l'assenza del conduttore, sotto indicazione del giudice un'altra persona con un cane al guinzaglio passa lateralmente al cane ad una distanza di circa 5 passi. II cane legato, deve restare tranquillo lasciando passare l'altro cane (non usare cani litigiosi) senza dare segno di volerlo attaccare (tirando con forza il guinzaglio o abbaiando ininterrottamente). 
        Su indicazione del giudice il conduttore va a prendere il proprio cane. 
        Nota         
      E’ a discrezione del giudice far eseguire ad ogni singolo cane la prova completa o invece far eseguire uno o più esercizi a tutti i cani per recarsi successivamente con tutti i cani nel luogo del successivo esercizio.   
      19 marzo 2010.Traduzione di Daniela Dondero , dal Regolamento pubblicato sul sito SV 
      Cos'è il BH (Begleithundpruefung  termine che spesso   viene tradotto come Prova per cani da compagnia, anche se la traduzione   letterale di "Propedeutica al brevetto" appare più corretta)? 
        Si tratta di una prova aperta a tutti i cani in possesso di pedigree,   di qualunque razza e taglia. Età minima richiesta per la partecipazione:   15 mesi. 
        Il cane verrà preliminarmente esaminato dal giudice, in occasione del   controllo del tatuaggio o del microchip, per verificarne l'equilibrio.   La mancanza di tranquillità durante questa fase preliminare comporterà   l'impossibilità  a proseguire la prova. Cani che abbiano superato tale   fase ma che, durante il prosieguo della prova stessa, dimostino problemi   caratteriali, verranno ugualmente classificati come non indonei. 
      Fase A : BH in un campo di addestramento. (punti complessivi 60).  I cani che non superano almeno il 70% della fase A non sono ammessi alla fase successiva. 
        Ciascun esercizio comincia e termina nella posizione base, con il cane   al piede, a sinistra del conduttore, la spalla all'altezza del   ginocchio del conduttore. Non sono ammessi aiuti da parte del conduttore   che verranno penalizzati. Il giudice dà inizio alla prova e segnala al   conduttore tutti i comandi (cambi di posizione, giri, ecc) che deve   eseguire. Viene penalizzato il conduttore che esegua il comando prima di   averne ricevuto l'ordine dal giudice. E' permesso lodare il cane alla   fine di ogni esercizio. 
      Per tutta la prova il cane dovrà tenere il collare o la pettorina.   Sono permessi collari o pettorine normali, proibiti i guinzagli a punte,   con borchie e che possano nascondere teletack anche finti. 
      Condotta al guinzaglio (15 punti).  
        Comando "Fuss" (piede) 
        Il conduttore con il cane a guinzaglio molle esegue 40/50 passi in   linea retta (il cane deve seguire al piede senza atteggiamenti di   sottomissione). poi deve compiere mezzo giro, fare 10/15 passi e poi   cambiare la velocità di marcia (minimo 10 passi veloci, minimo 10 passi   lenti) a passo normale effettuerà almeno una svolta a sinistra, una a   destra e un mezzo giro (che deve essere effettuato verso sinistra). Il   cane deve rimanere con la spalla all'altezza del ginocchio del   conduttore, senza intralciare, arretrare, precedere o allontanarsi   lateralmente. 
        Il comando Fuss (piede) può essere impartito solo all'inizio o nei   cambi di passo. Quando il conduttore si ferma, il cane deve assumere   prontamente la posizione base senza alcun comando. 
        Gruppo  Su ordine del giudice il conduttore porterà il cane in mezzo ad   un gruppo di almeno 4 persone che si muovono. Il cane si dovrà trovare   in mezzo al gruppo almeno una volta senza dare segnali di paura,scartare   o simili. Il conduttore dovrà girare attorno alle persone una volta a   destra e una sinistra (come a descrivere un otto) e dovrà passare vicino   ad almeno una persona. E' facoltà del giudice far ripetere la prova. E'   permesso lodare il cane solo allontanadosi dal gruppo a prova   terminata. 
        Dietro-front a 180°  il giro deve essere sempre fatto verso sinistra. Si   permette che il cane giri dietro  al conduttore o che effettui il giro   mettendosi subito alla sinistra del conduttore. 
      Condotta senza guinzaglio (15 punti). 
      Su ordine del giudice il conduttore toglie il guinzaglio al cane   legandolo o mettendolo in una tasca (sempre dal lato opposto a quello   del cane) e rientra al Fuss nel gruppo, fermandosi in mezzo al gruppo   almeno una volta. Poi, una volta uscito dal gruppo il condottore rimette   il cane nella posizione base e ricomincia la sequenza della condotta   come nella fase con il guinzaglio. 
      Seduto (10 punti) 
      Il conduttore con il cane al fuss senza guinzaglio procede per 10   passi in linea retta e poi dà al cane il comando "Sitz". Il cane deve   prontamente eseguire l'ordine mentre il conduttore si allontano di   almeno 30 passi, per poi tornare dal cane. Il cane che invece di   sedersi, rimane in piedi o si corica viene penalizzato sino ad un   massimo di 5 punti. 
      Terra con chiamata (10 punti) 
      Il conduttore parte con il cane dalla posizione base. Con il cane al   fuss esegue 10 passi poi dà al cane il comando Platz e il cane dovrà   prontamente mettersi a terra. Il conduttore si allontana dal cane di 30   passi, di gira verso il cane e , su ordine del giudice, chiama il cane   con il comando Hier. Il cane deve recarsi senza segni di sottomissione   dal conduttore e al comando Fuss, rimettersi nella posizione base. Se il   cane posto che andare a terra si siede o rimane in piedi potrà essere   penalizzato al massimo di 5 punti. 
      Terra con distrazione (10 punti) 
      Il conduttore si porta con il cane, durante la prova di obbedienza di   un altro concorrente, nel posto indicato dal giudice e mette il cane al   Platz, allontandosi di una trentina di passi e ponendosi di spalle al   cane. Il cane dovrà restare al platz per tutto il tempo senza muoversi.   Su ordine del giudice il conduttore si recherà dal suo cane mettendosi   alla sua destra e, sempre su ordine del giudice, gli darà il comando   Sitz. Se il cane si siede, rimane in piedi o si muove dalla posizione di   terra, l'esercizio avrà delle penalizzazioni. Se il cane non mantiene   la posizione l'esercizio non sarà giudicato sufficiente. Irrequietezza   del conduttore o suoi aiuti verranno penalizzati. 
      Un cane che in questi esercizi non ottenga il 70%   dei punti disponibili (vale a dire 42 punti minimi) non potrà proseguire   la prova. 
      FASE B: BH nel traffico cittadino. 
        Norme generali. 
        La prova seguente si svolge fuori dal campo, in un luogo vicino,   abitato. Il giudice di lavoro insieme al direttore della prova   concorderanno le strade (vie, corsi, piazze) su cui la prova dovrà   svolgersi. Tali strade non devono essere chiuse al traffico. 
        L'esecuzione di questa prova, per le sue peculiarità, richiede un   tempo abbastanza lungo. Le valutazioni non debbono essere affrettate a   causa di un elevato numero di cani partecipanti. 
        Questa fase non prevede singoli esercizi a punteggio. Il giudice   darà una valutazione complessiva del comportamento del cane nel traffico   e tra le persone. 
        La sequenza degli esercizi descritti è puramente indicativa. Il   giudice potrà variarli a seconda delle situazioni del luogo. Il giudice   ha inoltre facoltà di far ripetere due volte l'esercizio o di variarlo. 
        Svolgimento della prova: 
        1 Incontro con un gruppo di persone. 
        Su indicazione del giudice il conduttore cammina con il suo cane a   guinzaglio su un marciapiede. Il giudice li segue ad una distanza   adeguata. Il cane deve stare a sinistra del conduttore, a guinzaglio   molle, con la spalla all'altezza del ginocchio del conduttore. Il cane   deve dimostrarsi indifferente sia al traffico che ai pedoni. Durante il   cammino una persona incaricata incrocia il conduttore con il cane, il   cane deve dimostrarsi indifferente. Proseguendo il cammino cane e   conduttore trovano un gruppo di 6 persone. Una di queste persone si   avvicina al conduttore dandogli la mano. Il cane deve sedersi su comando   del conduttore e restare tranquillo per la durata della conversazione. 
        2 Incontro con un ciclista. 
        Il conduttore, cane a guinzaglio, viene superato da un ciclista che   suona il campanello della bicicletta. Il ciclista, dopo essersi   allontanato un bel po', gira venendo incontro al conduttore, suonando   nuovamente il campanello. Il ciclista passerà a fianco del conduttore,   con il cane che si verrà a trovare tra il conduttore e il ciclista. 
        Il cane deve mostrarsi indifferente. 
        3 Incontro con un' auto 
        Il conduttore passa, con il cane a guinzaglio, vicino ad alcune   auto. Una di queste macchine si metterà in movimento, da un'altra si   aprirà una portiera. Mentre cane e conduttore proseguono la marcia, si   affiancherà un'auto e dall'auto, abbassando il finestrino, chiederanno   al conduttore un'informazione. Su comando del conduttore il cane si   metterà seduto o a terra. Il cane dovrà mostrarsi indifferente tra le   macchine e ai rumori del traffico. 
        4 Incontro con persone che fanno Jogging o pattinano. 
        Il conduttore procede con il cane a guinzaglio su una strada   tranquilla. Verranno raggiunti e superati da due persone che corrono e   che non devono cambiare andatura. Dopo essersi allontati di molto i due   corridori torneranno indietro, sempre alla stessa andatura, incrociando   cane e conduttore. Il cane può anche non mettersi correttamente al fuss,   ma non deve molestare le persone che gli vengono di fronte. E' ammesso   il comando sitz o platz durante il passaggio dei due corridori. 
        Questa prova si può svolgere anche con due persone che pattinano, invece che con due corridori. 
        5 Incontro con altri cani 
        Se viene superato o incrocia un altro cane con conduttore, il cane   deve rimanere indifferente. Sono ammessi il comando Fuss o Sitz o Platz   durante l'incontro. 
        6 Comportamento del cane a guinzaglio lasciato solo, al passaggio di altri cani 
        Il conduttore su ordine del giudice compie un breve percorso su una   strada poco transitata e poi lega il cane, allontandosi entrando in una   tenda o portone, dove il cane non possa vederlo. 
        Il cane può sedersi , mettersi a terra o restare in piedi. In   assenza del conduttore passerà a fianco al cane una persona incaricata   con un cane a guinzaglio, ad una distanza laterale di 5 passi. 
      Il cane devo mostrarsi tranquillo in assenza del conduttore, al   passaggio dell'altro cane (che dovrà però essere un soggetto di indole   tranquilla) il cane non dovrà compiere nessuna azione aggressiva nei   confronti del cane di passaggio (come tirare o abbaiare con insistenza).   Su ordine del giudice il conduttore riprende il cane. 
      Annotazioni. 
      Il giudice decide lo svolgimento della prova. Se realizzare con   ogni singolo cane tutta la sequenza degli esercizi o se far svolgere a   tutti i cani ogni sequenza prima di passare alla successiva. 
        
       Torna su  Home
  |